DAL DONARE AL FARE

Se tutti doniamo un poco
muoveremo le montagne.
Arrivo a 100 è un progetto di Sociosfera Onlus.
_________________________

Dona
e aiutaci ad arrivare a 100:

Puoi donare anche con Bonifico Bancario:

Sociosfera Onlus
Banca Popolare di Milano | c/c nr. 420 agenzia 140 | via Santa Valeria, 118 – Seregno (MB)
IBAN: IT 20A 05584 3384 100 00 00 00 0420

 

Perché ti chiediamo di donare

Con la tua donazione possiamo aiutare gli anziani nel modo più prezioso: essere più a lungo possibile autonomi e inseriti in una rete di amicizie.
Per arrivare a 100, ma arrivarci bene.

Vedi in dettaglio tutti i servizi gratuiti che ti chiediamo di sostenere e gli obiettivi che vogliamo raggiungere anche con la tua donazione.

 

Lo spot

Ecco cosa faremo dei tuoi soldi
Le nostre attività aiutano gli anziani e le loro famiglie a stare in una rete di amicizie ed affetti.
Per questo diciamo che il nostro mestiere è stare in relazione.
Questo è fondamentale per la qualità della vita.
La solitudine non solo genera depressione, anche genera inadeguatezza e accelera l’invecchiamento mentale.

Tra tutte le nostre attività ne abbiamo scelte alcune che vi chiediamo di promuovere e sostenere.

 

Laboratori della mente

“l’uomo non smette di giocare perché invecchia,
ma invecchia perché smette di giocare”
dice il premio Nobel George Bernard Shaw

COSA SONO
Organizziamo gruppi di anziani che si incontrano per fare insieme giochi intelligenti.
È un’evoluzione del classico “trovarsi per giocare a carte”, ma con giochi nuovi che stimolano le diverse funzioni della mente, condotti da operatori-animatori che studiano e verificano questa nuova tecnica di prevenzione.
Nessuno ha la sensazione di fare una terapia: il clima è divertente e rilassato: “stiamo solo giocando”; eppure gli effetti sono molto più efficaci dei noiosi esercizi di ginnastica mentale.

COME FUNZIONANO
La mente resta giovane quando c’è lo stimolo e la compagnia. Servono gioia, sfida, divertimento e amicizie; se no si perdono gli interessi e ci si arrende a una vita passiva. Per incontrarci abbiamo dei luoghi (i punti di socialità)  che organizziamo e sosteniamo. Lì  si possono creare nuovi legami, si possono stimolare le capacità che abbiamo ancora senza troppo rimpiangere le performance perdute, si può imparare a fare cose nuove. In particolare, i laboratori della mente, basati sull’impiego di giochi logici e matematici, hanno come obiettivo la socializzazione e la stimolazione cognitiva e relazionale, utilizzando come strumento quello del gioco in gruppo.

COSA FAREMO DEI TUOI SOLDI
Ogni quota di 1.000€ garantisce 12 incontri.
Saranno al 100% dedicati esclusivamente al pagamento degli stipendi di chi fa concretamente il servizio, senza intermediazioni o costi diversi. La documentazione economica sarà trasparente e visibile su internet.

 

Semina intelligenza

Le buone idee
sono di tutti

I Laboratori della mente nascono a Milano ma sarebbero utili anche in altri luoghi d’Italia Aiutateci a realizzarli ovunque sia possibile. Noi programmiamo da quest’anno dei corsi per promuovere e diffondere i laboratori della mente come modello di intervento adottabile da altre organizzazioni che operano nel sociale. È un modello di intervento efficace, economico, gratificante. Sono tecniche abbastanza facili da imparare per chi è già formato a lavorare con gli anziani.
Inoltre è un metodo di sperimentazione continua, dove si perfezionano le pratiche operative in contatto diretto con il gruppo milanese, in una ricerca recente che può ancora avere molti sviluppi.
Se ci aiutate si possono creare nuovi posti di lavoro, si può contenere la spesa pubblica, si può prevenire l’invecchiamento precoce di moltissimi anziani e soprattutto si possono creare nuovi gruppi di facilitazione terapeutica.

PER COSA VI CHIEDIAMO AIUTO
Quest’anno nessun ente pubblico finanzia questi corsi, che dunque sono a pagamento. Come capita spesso nei corsi autofinanziati, il prezzo risulta caro per gli iscritti e scarso per gli stipendi dei docenti. Basta poco per aiutarci.

COSA FAREMO DEI TUOI SOLDI
Ogni quota di 1.000 € garantisce 1 corso di formazione per operatori, il monitoraggio e la diffusione web dell’iniziativa.
I tuoi soldi dunque saranno al 100% dedicati esclusivamente al pagamento del lavoro, senza intermediazioni o costi diversi.
La documentazione economica sarà trasparente e visibile sul nostro sito internet.

 

Pasti a casa

Fornire il cibo è il modo più profondo, antico e concreto
di prendersi cura di qualcuno.

NON E` COME LA CONSEGNA DI UNA PIZZA
Portargli ogni giorno un pasto caldo per noi è molto più che la consegna di qualcosa. La consegna diventa un’occasione di scambio, di relazione e di monitoraggio sociale della persona e dell’abitazione.

E` CALDO IN OGNI SENSO
A una certa età le persone anziane, se lasciate ad “arrangiarsi” da sole, cominciano a nutrirsi in modo sbagliato: disordinatamente, con cibi freddi o mal cotti, con alimenti dieteticamente sbagliati, a volte con igiene incerta. Oltre all’aspetto nutrizionale, c’è anche quello psicologico: la voglia di prendersi cura di sé o invece di lasciarsi andare, spesso passa proprio dal cibo; l’ora dei pasti segna anche l’organizzazione del tempo della giornata; il gusto per il cibo è legato all’amor proprio e alla cura di sé.

COSA FAREMO DEI TUOI SOLDI
Semplice, una donazione corrisponde a un pasto: comprende il cibo, il lavoro di consegna, il tempo della relazione e del monitoraggio generale della situazione.
Ogni quota di  1.000 € garantirà 77 pasti caldi.
La documentazione economica sarà trasparente e visibile sul nostro sito internet.

 

Ci andiamo insieme

In auto,
alla visita medica
o ad altri appuntamenti.

Capita che gli anziani trascurino la propria salute, anche seriamente, per colpa di un ostacolo banale: la difficoltà di raggiungere i luoghi dove effettuare i controlli sanitari. Il servizio consente di essere accompagnati in auto all’ospedale, in ambulatorio, dal medico… è un modo molto importante ma spesso sottovalutato per prendersi cura di loro. Ne possono godere persone anziane con fragilità o patologie invalidanti.

E` MOLTO PIU` DI UN TAXI
L’aiuto concreto del trasporto è importante, ma non meno importante è l’atteggiamento psicologico: occorre accompagnare anche emotivamente. Per quello non ci vuole il tassametro, chi accompagna l’anziano si mette a disposizione dei suoi tempi dilatati con la dovuta pazienza e tranquillità.

COSA FAREMO DEI TUOI SOLDI
Ogni quota di  1.000  garantisce 40 accompagnamenti.
Paga il lavoro di chi organizza ed opera il servizio e le spese fisiche (benzina, mezzo…).
La documentazione economica sarà trasparente e visibile sul nostro sito internet.

 

 

serie b e b solidale sostengono arrivo a 100

La Serie B aiuta il progetto

Arrivo a 100 è stato scelto da B Solidale perché è innovativo e ha una grande importanza sociale. Abbiamo vinto la possibilità di far vedere questo spot durante le partite di calcio della Serie B e i programmi sportivi televisivi. La B Solidale ci da la possibilità di far conoscere il nostro lavoro e  sostenere gli interventi gratuiti a favore degli anziani.

 

Chi ci ha aiutato

Ringraziamo B Solidale, Goodpoint e la rete smarketing°.